Visualizza Versione Completa : etichette aggiunte manualmente
è possibile quotare manualmente le sezioni di civil3d?
applicando fattori di sfoltimento, dei punti del progetto o del terreno non vengono riportate o vengono quotati elementi non utili...
in molti casi per ottenere il risultato voluto sembra essere obbligatorio esportare e lavorare di manetta...
qualcuno ha in mente la soluzione?
ciao
guido.bonin
30.09.2013, 10:34
Dovresti usare, se ho capito il problema, che è abbastanza comune per le fasi più concrete della progettazione, la modalità che fa uso dei "codici", in particolare per le entità del modellatore (il terreno andrebbe sempre fatto, e credo basti, con lo sfoltimento che fa Civil 3D.
Dovresti trovare qui sul forum una guida fatta da Gianfranco.
Ora son con il telefono e non mi é facile cercarla, appena arrivo ti metto il link.
Ciao
Guido
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
guido.bonin
01.10.2013, 10:03
Ciao,
dovresti guardare questo post, con la guida e i file di esempio annessi:
https://www.civil3d.it/forum/showthread.php?152-Sezioni-trasversali-con-standard-Italiani-(quotatura-con-codici)
é fatto per una versione precedente (2009) di Civil3D, ma la sostanza rimane invariata.
Ciao
Guido
ciao guido e grazie.
la quotatura con i codici la conoscevo gia.
il problema si verifica su una superficie esistente con modello tin "folto": se applico lo sfoltimento vengono eliminate delle quote di punti esistenti che mi interessa avere (es intersezioni con linee di discontinuità...)
in pratica una volta attivato lo sfoltimento aggiungere manualmente le quote.
potrebbe essere praticabile l'aggiunta di quota di una linea caratteristica (tramite codice) che crea un punto intercettando il piano di sezione della 'sezione ubicata'?
ciao e grazie
guido.bonin
21.10.2013, 22:37
Ciao,
se hai una superficie, effettivamente non puoi fare altro che creare qualcosa di "appoggio" in più, che ti consenta di forzare la quotatura dove vuoi.
i punti della superficie per lui (C3D) sono tutti uguali e vale solo lo sfoltimento semplice (ogni tanti spazio).
Il vantaggio è che con una linea caratteristica puoi sempre poi avere un oggetto aggiornabile e "intelligente" che è riutilizzabile, insomma, se cambia un po' la geometria.
ciao
Guido
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.