guido.bonin
Civil 3D e Revit Structure
Di
, 26.01.2009 alle 10:19 (3726 Visite)
Dopo aver dimenticato la webcast italiana di Informatica e Servizi, vi segnalo una webcast molto interessante, in inglese questa, dedicata a nuovi strumenti in Revit Strutture dedicati ad alcune delle piu' comuni (ma complesse ed affascinanti...) opere civili: i ponti.
L'immagine qui sopra, presa dal blog di Jack Strongitharm e Ove Cervin mostra un po' di figure che ci incuriosiscono molto: infatti, uno degli ultimi strumenti scaricabili da chi ha la Subscription e Revit Structure (Bridge Toolkit for Revit Structure 2009) si propone proprio di aiutarci in questo:
The Bridge Toolkit for Revit® Structure 2009 software provides information, tools, content, and datasets that will better enable structural engineers and drafters to address infrastructure build-out as it relates to bridges. Specific components include:
Box Girder Methodology and Datasets
Precast Girder Methodology and Datasets
Bridge Components .rfa Content
Bridge Modeling Using Revit Structure 2009 Software (Tips and Tricks)
Better design and model your bridge using this toolkit along with Revit Structure 2009, a powerful and parametric structural software solution from Autodesk, Inc.
Si tratta cioe' di un set di dati (esempi), informazione e strumenti che consentono allo strutturista di realizzare questo tipo di opere, nello specifico:
Strumenti per ponti a cassone
Strumenti per cassoni prefabbricati
Contenuti in formato .rfa (componenti ponte)
Suggerimenti ed esempi per la modellazione in Revit Structure 2009
In realta', poi, promette di fare anche molto di piu', aiutandoci con strutture "minori" come muri e anche, perche' no, vasche e serbatoi.
Chi "ha bazzicato" Civil 3D per un po' di tempo sa che questa esigenza di interazione con gli strutturisti e con il software Autodesk per gli strutturisti in particolare era ormai matura. Ci sono state anche esperienze pionieristiche di notevole interesse, ma che finora hanno incontrato varie difficolta'.
Io, da parte, mia, essendo strutturista di nascita e stradino di adozione (ma con DNA...), mi sento di poter dire che e' uno sviluppo molto interessante, dato che, soprattutto nelle infrastrutture, e' quotidiano avere a che fare con entrambe le tipologie.
D'altra parte abbiamo anche visto che il modello dinamico tridimensionale di Civil 3D comporta la necessita' di operare in modo un po' diverso dal solito, al punto che si sentiva a volte la mancanza di poter avere le opere progettate con la stessa filosofia e poterle includere direttamente nel nostro progetto/modello in Civil 3D.
Accanto alla curiosita' e al giusto entusiasmo e' giusto, a questo punto, capire che cosa ha di buono da offrire questo strumento e poi farci un po' di prove.
Ovviamente sarebbe interessante davvero farci un progetto vero, una vera "prova su strada"...
A questo punto non resta che registrarci qui:
http://www.autodesk.com/structure-webcasts
La webcast e', come detto, in inglese e sara' domani 27 Gennaio alle 19:00 (cioe' alle 10:00AM Pacific Standard Time (PST), cioe' l'ora di San Francisco, sede Autodesk).
Saluti a tutti