Visualizzazione Stampabile
-
Grazie a Gianfranco e ora anche a Marco (che oltre ad essere indaffaratissimo, non è in un periodo dei migliori dal punto di vista professionale).
Devo dire che (forse non è la prima volta) capisco molto bene le difficoltà di chi non riesce a fare qualcosa e anche il notevole tempo che ci si mette per "scrivere 2 righe" di spiegazione (che poi non sono mai 2 sole).
Grazie a tutti dell'aiuto e, ricordo, se avete qualcosa da chiedere mettete un messaggio sul forum, così le risposte rimangono a favore di tutti.
-
Anch'io devo ringraziare tutti per le dritte, ero riuscito a partorire questo:
http://img697.imageshack.us/img697/6895/immagineug.png
ora provo ad affinare un pochino la tecnica con la guida di Martens (grazie)
altro problemino, :D una volta fatte le sezioni per il movimento terra mi viene fuori questo:
http://img689.imageshack.us/img689/7430/immagine1ic.png
non riesco a capire che subassembly devo utilizzare per avere una banchina in terra senza quei strani collegamenti quindi se non dico stron..te con codice datum.
-
Se non sbaglio credo che hai problemi (cosa comune, non ti devi preoccupare) con i famigerati "codici" dei link.
In poche parole quando Civil crea le superfici dal modellatore (operazione alla base del calcolo volumi), si appoggia a linee (i link) che hanno determinati codici.
Cioè, se per esempio vuoi costruire la superficie "superiore" (quella "finita" per così dire in breve) Civil va a cercare, nella sezione corrente (creata a partire dalla sezione tipo) quei link che hanno il codice "superiore" nelle loro specifiche.
E' da chiarire che:
- Un link può avere anche più di un codice (separati da virgole nella definizione)
- Alcuni sottoassiemi permettono la definizione dei link contenuti, alcuni invece sono bloccati
Quindi (in pratica) per prima cosa devi analizzare i segmenti (i link) della sezione tipo che ti dà il problema.
Potrebbe succedere che ci sono alcuni casi in cui, comunque, ci sono problemi quando ci sono casi di sovrapposizione verticale, in questi casi, nella finestra della definizione della superficie del modellatore, devi imporre di seguire i collegamenti inferiori (o superiori a seconda dell'esigenza e dei problemi riscontrati).
Spero che, nonostante le mille parole, qualcosa sia stato chiaro, senno' facci sapere.
Ue comunque bello il cavalcavia...mandaci il file che lo facciamo vedere come esempio in qualche presentazione ;)
-
Allegati: 1
Il problema si risolve utilizzando la "Correzione sporgenza" nella creazione
della superficie datum del modellatore.
Tutto ciò è dovuto ai doppi codici (come diceva giustamente Guido), presenti in alcuni link utilizzati nella definizione della sezione tipo (per esempio top e datum).
Ne abbiamo parlato nell'ultima riunione del 12 cm a Roma...
Ti allego una immagine che illustra le impostazioni da utilizzare...
Facci sapere...
gianfranco
-
Vi voglio bene :D
Grazie ai vostri consigli ho risolta pure questa....
mmmm, forse la prossima sarà più difficile :D asse principale e rampe di immissione, scarpate che si annullano l'una contro l'altra e sempre sezioni :eek:
x guido, non ho problemi a mandarti il file, ma fa parte di tutto un lavoro più grande, ti è sufficiente il cavalcavia? magari lo estrapolo e lo sistemo un pochino meglio ;)
-
va bene, comunque anche il cavalcavia già fatto va bene, poichè avere un esempio già pronto ci aiuta (almeno a me che ultimamente sto un po' aggirando la "vera progettazione" perdendo tempo con questi giocattoli..)
Ciao e a presto
PS: tu chiedi, finchè ce la si fa (e lo si sa perdona il gioco di parole..) rispondiamo.
Non abbiamo (tra l'altro) paura a dire che non lo sappiamo fare e a rimboccarci un po' le maniche e provarci insieme: come sempre gli esempi sul forum aiutano tutti