ciao a tutti,
domandina, come il programma genera la sopraelevazione in curva in base all'andamento dei cigli?
Visualizzazione Stampabile
ciao a tutti,
domandina, come il programma genera la sopraelevazione in curva in base all'andamento dei cigli?
chiamala domandina...
scherzo, ma è uno dei crucci più grandi degli utenti italiani di Civil 3D.
Breve storia:
fino alla versione 2010 c'era un sistema (un algoritmo) leggermente diverso e, per noi italiani, nel country kit le cose non erano neanche troppo ben definite, cioè molte delle tipologie di strade non avevano la specificazione delle regole.
le regole erano e sono (anche con le novità della 2011) basate su un file XML che regola il valore da scegliere (che dipende dal tipo di strada - in base al DM 5.11.2001 se si sta progettando in Italia - dal tipo di piattaforma - es: singola o doppia falda - e dalla velocità di progetto).
Ora, dire che chi ha pensato Civil 3D avesse in mente come funzionano le norme italiane è quasi impossibile, per cui alcune situazioni, in automatico, non sono facilmente gestibili.
Proprio oggi pomeriggio parlavo con Gianfranco del come sistemare alcuni casi come il tracciato che inizia in curva e alcuni casi con flessi.
Comunque la versione 2011 include il Country Kit italiano e ("purtroppo" ne so qualcosa...) contiene tutti i casi della norma italiana, anche se esistono non previsti dall'automatismo.
Vorrei essere più preciso, ma stiamo appunto cercando di fare chiarezza, per ora bastino quei due citati.
Se, invece, ti trovassi in quei casi in cui non va seguita la norma italiana (ma magari si è liberi oppure si usa una norma tipo la AASHTO americana), allora la questione si fa più agevole.
Comunque, un consiglio, o vedevamo a suo tempo e ne abbiamo parlato oggi con Gianfranco, è molto utile lo strumento "vista sopraelevazione", introdotto con la versione 2011 che si può spiegare molto facilmente: è un diagramma dell'andamento dei cigli dalla grafica molto chiara e con i grip per fare la modifica/aggiustamento grafico del diagramma stesso.
In poche parole, spesso si possono aggiustare in modo diretto alcune situazioni non gestibili in automatico oppure semplicemente complesse con gli strumenti attualmente dentro C3D.
ovviamente poi si può passare (in qualsiasi momento) alla tabella delle sopraelevazioni per raffinare i valori.
Ci sono diversi progetti in ballo per "risolvere la questione una volta per tutte", ma per ora si fa così...
Ciao
Guido
spiegazione chiara (almeno a livello teorico :D)...passando sul livello pratico...dovrei cliccare con il tasto destro sul tracciato e andare su inserisci sopraelevazione giusto?
si, scusa: è che qui ci siamo veramente massacrati sulla cosa...
Si: devi fare la procedura automatica (wizard) per creare la sopraelevazione, scegliendo ad un certo punto che norma vuoi usare.
Alla fine puoi creare anche questa "vista sopraelevazioni" per sistemare e controllare "che ha fatto"..
Ciao
Guido
ottimo...proverò il prima possibile....con la sopraelevazione e l'allargamento in curva, la sezione del modellatore viene allungata direttamente o devo cambiare anche la sezione generica?
EDIT: per creare la vista sopraelevazioni bisogna seguire sempre il wizard automatico?
Con la sopraelevazione la sezione viene ruotata e con l'allargamento viene ampliata.
Sembra facile, in realta' lo e', ma a volte c'e' qualche piccolo intoppo se non si mettono le cose giuste
magari prova e poi aggiustiamo: se tutto va bene e' tranquillo..
ciao
Guido
PS: poi se ci riesco faccio un esempio
funziona! :D
grazie :)
salve,
mi inserisco nella discussione: sono alle prime armi con gli strumenti di disegno automatico e spero di trovare aiuto.
la sopraelevazione del tracciato in curva non mi si riflette nella vista sezioni. mi spiego: voglio rappresentare alcune sezioni del tracciato che in particolare evidenzino la sopraelevazione in curva. per ora non mi interessa la normativa, essendo il mio tracciato molto breve posso tranquillamente eseguire manualmente le modifiche.
allora eseguo il calcolo delle sopraelevazioni, creo la sezione tipo, genero il modello del solido stradale e una superficie a livello superiore che serve alla determinazione delle sezioni. poi creo delle linee di sezione, ad esempio in base ad un intervallo di progressive. infine faccio "crea viste sezioni multiple" e mi crea una serie di sezioni dove NON vi è traccia di sopraelevazione in curva... che devo fare?
e ancora, nella creazione di dette sezioni mi chiede un "modello per il posizionamento della sezione trasversale", che mi servirà per stampare il foglio. che modello devo usare? e dove lo posso trovare?
grazie per l'attenzione
michele
Il problema potrebbe stare nel fatto che, come detto sopra da Guido, il calcolo delle sopraelevazioni (da te impostato) non venga effettuato in quanto per il tipo di strada da te selezionato e la velocità di progetto il programma non abbia le regole per fare il calcolo delle sopraelevazioni. Dovresti provare a vedere, selezionando il tracciato, se nelle tabelle si sopraelevazione sono stati calcolati o meno i valori di sopraelevazione. Per quanto riguarda il modello per la visualizzazione della vista sezioni multiple dovresti avere sotto tale opzione la possibilità di scegliere tra alcuni formati preimpostati (che possono essere modificati o ampliati a seconda delle tue necessità). In alternativa se scegli l'opzione bozza non ti chiederà il modello.
la tabella di sopraelevazione è generata; anzi il programma mi genera anche una vista sopraelevazione. Ma se vado a creare una vista sezioni multiple, dopo aver calcolato le sopraelevazioni, viene fuori una serie di sezioni vuote....
Inserisci un immagine per farci capire cosa ti manca. Io avevo capito che le sezioni erano corrette ma non prendevano i parametri di sopraelevazione..adesso invece le sezioni non ci sono. Potrebbe essere un problema dovuta al campionamento...ma aspettiamo di vedere l'immagine.
in realtà avevi capito bene. siccome avevo creato prima la vista sezioni multiple e poi ho fatto il calcolo della sopraelevazione, ho pensato che forse le sezioni non si aggiornassero in maniera dinamica, così a quel punto rifacendo la vista sezioni, vengono vuote
Di solito se crei la vista sezioni multiple prima di calcolare le sopraelevazioni, se le prime non si aggiornano in automatica basta semplicemente ricreare il modellatore e le sopraelevazioni dovrebbero apparire. Per il discorso sezioni vuote verificherei nella proprietà vista sezioni che siano stati campionati i profili corretti. Se mandi immagine riusciamo a capirci di più.
questo è l'andamento del tracciato con le sezioni:
http://imageshack.us/photo/my-images/207/vista1d.jpg/
questa la tabella del calcolo delle sopraelevazioni:
http://imageshack.us/photo/my-images/38/vista2x.jpg/
questa è la vista delle sezioni, sulla destra quelle che mi restituisce selezionando "bozza", sulla sinistra quella che ho quando in alternativa seleziono il modello
http://imageshack.us/photo/my-images/638/vista3z.jpg/
mi permetto di linkare anche il foglio di disegno
http://www.megaupload.com/?d=TXI082JQ
Il motivo per cui le sezioni trasversali vengono vuote e dovuto al fatto che non hai campionato le varie superfici da far leggere nelle sezioni trasversali. Vedi immagini allegate. Fatto tale passaggio vai nel gruppo vista sezioni e selezioni per le finche del terreno la superficie del terreno, mentre per le finche di progetto la superficie del modellatore. Ricrea quindi il modellatore ed aggiorna il layout ed ecco le tue sezioni trasversali.
Allegato 213Allegato 214
Il motivo per cui non prende le sopraelevazioni pur calcolandole è dovuto al fatto che la componenete della sezione tipo da te utilizzata a impostato come parametro della sopraelevazione "nessuno". Modifica i componenti della sezione tipo modificando tale valore e vedrai che il problema si risolve. Allego immagine.Allegato 216
grazie!! ;) ci lavorerò nei prossimi giorni e ti faccio sapere
ok, ho risolto il mio problema. ti ringrazio
Allegato 220