
Originariamente Scritto da
guido.bonin
Si lo so.
Io per le fasi preliminari in questi casi uso diversi sistemi, il più semplice dei quali è non costruire il modellatore nella zona dove c'è l'opera (mi serve per farci i computi di massima dei movimenti di materia).
Non è il sistema più ortodosso, ovvio.
Il problema è che Civil 3D, quando crea il modellatore, a volte collega le scarpate per un problema di passaggio da una sezione all'altra (per ora te la butto così, ma è opportuno che ci torniamo per chiarire bene e spiegare come risolvere).
Un altro sistema è quello di fare due modellatori separati, uno per i rilevati, uno per le zone su opera d'arte. Questo forse è già un po' più corretto del sistema precedente (ti rappresenta anche gli impalcati dei viadotti, dipendentemente da quale sezione tipo hai costruito).
Segnalibri